Investire su Foursquare ha senso se si ha il desiderio di farsi trovare utilizzando la georeferenziazione. Ovviamente stiamo parlando di business, o meglio di attività, che hanno una sede fisica – ad esempio un negozio o un ufficio – e vogliono che il potenziale cliente venga a conoscenza della sede e che finisca quindi per entrarci.
Volendo fare un parallelismo, potremmo dire che, se le attività SEO (Search Engine Optimization) sono orientate a farsi trovare in rete, gli annunci pubblicitari comprati su Fourquare servono invece a farsi trovare nel mondo vero, offline, proprio quando un utente è intento a cercare qualcosa che abbia un “posto” fisico.
Il servizio di vendita di spazi pubblicitari sulla piattaforma di geolocalizzazione più grande del web è partito da poco, anzi pochissimo: lunedì scorso 10 settembre. Ha senso investirci subito del denaro? Sì, a nostro avviso. Magari spendendo inizialmente budget di piccola entità al fine di calibrare l’investimento. Inutile attendere che questa funzione arrivi alla sua fase matura. La possibilità c’è già e perciò va sfruttata subito. Potreste anche vantarvi pubblicamente di esserci arrivati per primi.
Attenzione però: in Italia gli utenti che usano Foursquare sono ancora molto pochi, una nicchia – se vogliamo, dunque è lecito rifletterci bene e soprattutto analizzare il proprio “pubblico di riferimento” o, meglio, i potenziali clienti che volete portare nella vostra venue (luogo). Sono abituali utilizzatori di quest’app? Hanno sempre dietro con sé è uno smartphone? Lo usano? Lo consultano per cercare informazioni mentre si trovano in strada? Sono tutte domande lecite che vanno ad affiancarsi anche a quelle sul tipo di promozione da abbinare all’annuncio. Cosa proporre all’utente fedele o che fa checkin? Meglio uno sconto o un gadget? Un grosso premio per il mayor o un piccolo ricordo brandizzato per tutti quelli che passano a farci visita?
Ma farsi trovare è sempre un bene, lo sappiamo. Il servizio denominato “Promoted Updates” di Foursquare è proprio strutturato in modo che l’utente si imbatta negli annunci quando si sposta nella tab “Explore” alla ricerca di qualche venue. I criteri di targettizzazione sono molto precisi e specifici dal momento che tengono conto di vari fattori: le coordinate geografiche in cui si trova l’utente, il suo comportamento passato sulla piattaforma e quello dei suoi contatti, l’orario in cui viene effettuata la ricerca e le performance delle passate campagne.
Il sistema per il calcolo del costo è molto semplice. Su Foursquare la vendita della pubblicità si basa esclusivamente sulle azioni dell’utente, ossia chi compra gli annunci paga solo per i click degli utenti sull’inserzione o per i checkin che questi fanno nella sua venue.