Pensate che Trip Advisor sia l’ultima frontiera del turismo 2.0 e che Facebook sia il migliore salotto per il vostro pubblico di viaggiatori?
Probabilmente non avete ancora conosciuto le potenzialità di Foursquare, un Location Based Service che consente agli utenti di fare “check-in” (cioè di confermare la propria presenza e condividerla con i propri amici) in un determinato luogo e di ricevere in cambio non solo consigli relativi a quella “venue” specifica, ma anche offerte speciali.
Questo social network, che ha fatto molto parlare si sé durante tutto il 2010, ha rivelato alcuni dei suoi innumerevoli vantaggi a favore dei brand proprio nel settore turistico. E la Regione Toscana con Visit Tuscany ne è la conferma italiana.
Già nel 2009, la Toscana era stata la prima DMO (Destination Marketing Organization) a creare un “social media team” che gestisce tutti i profili ufficiali della Toscana sui social media, tra cui una fan page Facebook ufficiale, tre blog verticali e dei canali Twitter.
Inoltre, dal primo Ottobre 2010, la Regione Toscana ha confermato il suo ruolo di pioniera in Italia nell’utilizzo dei social media attraverso la creazione di una branded page customizzata su Foursquare.
In soli due mesi di attività, Visit Tuscany ha raggiunto oltre 1600 followers e 300 persone hanno già condiviso i suoi consigli segnalandoli come “to-do” ai loro amici.
Un risultato molto incoraggiante, che spinge a considerare il social network Fourquare come un canale di comunicazione efficace, che dovrebbe essere sempre più spesso integrato nel piano di comunicazione di un ente turistico.
Anche i dati supporterebbero questa scelta: ben 4.5 milioni di utenti nel mondo usano Foursquare per condividere informazioni georeferenziate, mentre il numero di utenti che usano gli smartphone ha raggiunto in Italia il 28% della popolazione e negli USA il 29.7% (dati Nielsen 2010).
Foursquare è un’opportunità che già altre DMO come Explore Chicago, VisitPA e Welcome to Yorkshire (la prima in Europa) hanno riconosciuto e che anche la Toscana ha voluto cogliere al fine di favorire il dialogo con i turisti e promuovere le destinazioni di viaggio e gli eventi offerti sul territorio.