Si è conclusa domenica 2 settembre Frattocchie 2.0, la manifestazione annuale organizzata dal PD su tema web e politica.

Come ogni anno, l’appuntamento con Frattocchie 2.0, evento giunto alla sua quarta edizione, ha rappresentato uno spazio reale di confronto e riflessione per i giovani di tutta Italia che hanno partecipato alla manifestazione, una tavola rotonda aperta a contribuzioni, pareri ed interventi di tecnici e non, per poter analizzare il legame ormai indissolubile tra la politica e il mondo della comunicazione.

Sede dell’evento il centro internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia, istituzione d’eccellenza nella formazione materna, a pochi passi dalla location della Festa Democratica.

La partecipazione all’evento ha visto la collaborazione dei principali esponenti della comunicazione, di giornalisti e blogger: Paola Bonini dell’agenzia di digital communication Hagakure, l’editorialista della Stampa ed ex direttore del Tg1 Gianni Riotta, il direttore del parco scientifico-tecnologico Vega di Venezia Michele Vianello, l’amministratore di Ad Maiora Fabio Scalet, il direttore di Rai4 Carlo Freccero. Ad Maiora ha contribuito alla realizzazione dell’evento fornendo alla platea di Reggio Emilia la propria esperienza di settore, equipaggiando i ragazzi di strumenti e technicalities su come “dominare” il mondo della comunicazione sul web, soprattutto relativamente a temi sensibili e delicati come quelli della politica.

Cosa vuol dire essere nei motori di ricerca, cosa si cerca e dove. Ancora, l’importanza del social search, la necessità del monitoring dei canali di comunicazione, la predominanza degli influencers, questa la disamina iniziale, presentata da Fabio Scalet amministratore Ad Maiora.

A concludere il discorso della new agency capitolina l’intervento di Generoso Spagnuolo, responsabile delle campagne di comunicazione online, sui temi della web writing e sulle strategie di link building e link baiting necessarie a definire un ranking positivo dei siti di partito.

Ai presenti il compito, dopo una due giorni intensa di interventi e speech, di “restituire” quanto appreso dalle professionalità presenti con una simulazione di gruppo intesa a condividere e definire, insieme, la più proficua strategia di comunicazione (online/offline) per le prossime elezioni di marzo 2013.