Non si parla d’altro. Negli Stati Uniti, in Nuova Zelanda e in Australia il 6 luglio è stata lanciata l’app Pokemon Go, della Nintendo, diventando l’ossessione del momento.
Solo 2 giorni dopo il rilascio, l’app era già installata sul 5,16 % di tutti i dispositivi Android negli Usa. Vi sembra poco? Il dato supera quello di Tinder, l’app per il daiting.
Come funziona? L’applicazione utilizza le funzionalità GPS dello smartphone, in combinazione con Google Maps, per ” posizionare ” i pokemon in luoghi del mondo reale, che poi dovranno essere cercati e “cacciati” dagli utenti.
In termini di tempo di utilizzo, Pokémon GO sta battendo tutti i social. Supera non solo Whatsapp, Instagram , Snapchat e Messenger, ma il più navigato Twitter e soprattutto la pietra miliare di internet, Facebook.
Secondo SensorTower, lunedì 11 luglio il tempo medio giornaliero speso per Pokémon Go è stato di 33 minuti, mettendo Facebook al secondo posto, 22 minuti, e Snapchat al terzo, 18 minuti. Per quanto riguarda il mondo dei giochi invece non è stato ancora battuto il record di Game of War (quasi 2 ore di utilizzo al giorno) e Candy Crush Saga (43 minuti) .
Oggi è stata rilasciata l’app in Europa e soprattutto in Italia, dove era attesissima. Quanto durerà questa popolarità? Non ci resta che aspettare e vedere cosa la Nintendo farà per mantenere gli utenti impegnati.