Le PMI spesso non hanno grandi budget da investire online. Decidere di avviare una Campagna Google Adwords può essere una mossa vincente o un inutile spreco di risorse.
Vediamo cosa e come si deve fare:
# Selezionate poche parole-chiave
Prima di tutto chiarite a voi stessi gli obiettivi, le chiavi che identificano il vostro business e valutate se avete statistiche del vostro sito, la lunga coda delle ricerche organiche. Utilizzate lo Strumento di Google “Keyword Planner”
# Partite con chiavi a frase e/o esatte
Ogni clic per voi è importante, per questo non vi potete permettere di testare continuamente nuove aree semantiche. Identificate la ricerca che si adatta perfettamente alla vostra offerta di beni/servizi.
# Semplificate la struttura del vostro account
A volte con l’ossessione di tenere sotto controllo il budget ho visto strutturare account in maniera maniacale: mille campagne, mille gruppi, mille chiavi. Le performance non sono mai ottime. Consiglio di non attivate troppe campagne e troppi gruppi in un account che ha un budget ridotto.
# Non vi affezionate alle vostre parole-chiave
Poiché il vostro budget giornaliero è basso non vi potete permettere che parole-chiave non performanti “rubino” impression e clic a parole migliori. Trovate il coraggio di fare a meno subito di ciò che non funziona.
# Usate le Estensioni
Avete poco budget dovete farvi vedere e occupare la più alta porzione di schermo della SERP. Usate 4 estensioni di site link per essere certi di avere una buona visibilità, utilizzate l’estensione di chiamata (click-to-call) e di località se per il vostro business è un valore.
# Attuate una Strategia Conservativa
Se funziona non fate troppe modifiche. L’account ha un suo equilibrio ed una volta raggiunto è importante mantenerlo, soprattutto quando si ha poco budget per sopportare un calo di performance ad ogni modifica o ad ogni test.
# Escludete impression non pertinenti
Consiglio due modi: utilizzare “negative keywords” e non utilizzate l’annuncio con testo dinamico. Il vostro obiettivo non è aumentare il CTR, la percentuale di clic sull’annuncio, ma portare traffico che converte. Controllate cosa comunicano i vostri competitor in corrispondenza di ricerche sulle parole chiave da voi selezionate. Distinguetevi con un annuncio migliore.
# Rivolgetevi a professionisti dall’inizio
State valutando di attivare la vostra campagna Adwords? Non provate da soli. Ho visto troppo spesso account avviati direttamente dalle aziende con costi enormi di acquisizione contatto, con un costo per clic sproporzionato e punteggi di qualità pessimi. L’azienda capisce di non poter gestire da sola in maniera efficiente le proprie campagne Adwords, dopo aver fatto mille prove: attivato, eliminato, modificato, distrutto letteralmente il proprio account.
Se avete poco budget potreste avere anche poco tempo per gestire la vostra Campagna Adwords. Evitate quindi perdite di tempo e di bruciare le vostre risorse in un clic. Un buon Account Adwords è un valore e può far crescere molto la vostra azienda. Non soffocatelo da piccolo 😉