L’aumento della credibilità e della fiducia presso i clienti (o potenziali clienti), l’incremento di visibilità e il miglioramento della predisposizione all’acquisto sono solo alcuni dei principali obiettivi delle attività di pr online e Social Media Marketing e rappresentano dei goal strategici per migliorare le performance economiche di qualsiasi business.
Come accennato nel precedente post, gli strumenti di Social Media Monitoring forniscono informazioni preziose sui propri clienti sulla base delle reali conversazioni tracciate in rete: consentono di identificare il target di mercato e mappare il profilo dei propri clienti, scoprire cosa li motiva ad interagire online, quali sono i loro interessi, in quali attività online partecipano attivamente e quali sono i format di contenuto più ingaggianti.
Tante informazioni preziose per il marketing, ma da dove bisogna iniziare? Quando parliamo di Pr Online e Social media Marketing non possiamo prescindere da quattro metriche principali:
- Share of voice
- Audience Engagement
- Conversation Reach
- Sentiment
Share of Voice
Citazioni del brand/ Totale delle Citazioni dei competitor e del brand
Questa metrica consente di valutare il peso delle conversazioni generate in rete all’interno del vostro segmento di mercato, l’entità delle attività di comunicazione online promossa dai propri competitor e in alcuni casi anche la qualità delle conversazioni (positive o negative).
La misurazione dello share of voice è il primo passo verso la comprensione e l’ottimizzazione delle proprie strategie di promozione e comunicazione online e allo stesso tempo anche uno strumento per determinare l’efficacia delle attività pianificate.
Audience Engagement
Commenti + Condivisioni + Trackbacks/ Totale Visualizzazioni
L’engagement si traduce spesso nella creazione di una migliore relazione con i clienti, ma non esiste una definizione standard, in quanto può presentarsi sotto diverse forme: per esempio un utente potrebbe anche solo leggere un contenuto o commentarlo e condividerlo con il suo network.
Sarebbe inopportuno, quindi, misurare l’engagement del proprio pubblico solo attraverso il numero di impressions, follower su Twitter, connessioni su LinkedIn o fan su Facebook, ma è necessario includere anche il numero di messaggi condivisi e diffusi online e rapportarli al numero totale di visualizzazioni generate (laddove possibile).
Conversation Reach
Totale degli utenti che partecipano alle conversazioni/ Totale esposizione dell’Audience
L’indice di Conversation Reach serve a verificare l’efficacia delle attività di diffusione e di coinvolgimento dell’audience. Nei casi in cui la strategia di promozione online prevede l’investimento di ingenti risorse in advertising e progetti speciali, è importante innanzitutto stabilire il valore di questo KPI per poterne verificare il raggiungimento o la disattesa. Onde evitare di incorrere in errori di valutazione, si consideri che il valore del Conversation Reach deriva in parte dalla corretta progettazione del contenuto e in parte dall’effettivo interesse della community.
Sentiment
Citazioni positive, negative, neutrali/ Totale delle Citazioni
L’analisi del Sentiment è una tra le attività più interessanti dell’intero ciclo di monitoraggio: i dati rilevati permettono di avere un feedback sulla qualità dei propri prodotti/servizi e sull’efficacia delle campagne di promozione. Inoltre, la qualità del Sentiment consente all’azienda di valutare l’opportunità di intraprendere specifiche attività di marketing e di ottimizzare le politiche globali di business.
(Foto: Martin Barraud)